Quest’oggi vi vogliamo consigliare un piatto salutare ed assolutamente gustoso: le polpette di lenticchie!
Ingredienti:
-
- 300g di Lenticchie
- 1 cipolla
- 10 pomodori secchi
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di timo essiccato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva Il Contadino
- Q.b. pangrattato
- Q.b. sale
Preparazione:
Per preparare le polpette iniziate lavando le Lenticchie del Contadino in acqua fredda. A questo punto scolatele, sciaquatele e mettetele a cuocere in abbondante acqua per circa 20 min. Dall’inizio dell’ebollizione, in pentola a pressione i tempi si dimezzano. Per favorire l’intenerimento della buccia, aggiungere il sale a fine cottura; mentre per evitare gonfiori intestinali, utilizzare alloro o finocchietto durante la preparazione.
Una volta che le lenticchie saranno cotte, scolatele e lasciatele intiepidire
A questo punto, versate le lenticchie in un mixer, aggiungete la cipolla e i pomodori secchi tagliati grossolanamente. Possibilmente, vi consigliamo di far ammorbidire i pomodori secchi in acqua per qualche minuto, prima di aggiungerli al resto del composto. Per insaporire, non dimenticatevi di aggiungere un pizzico di sale, il timo e la salsa di soia.
Tritate il tutto fino a raggiungere una consistenza piuttosto liscia. Se non riuscite a tritare, significa che dovete aggiungere un goccio d’acqua. Trasferite il composto, che risulterà abbastanza fluido, in una ciotola e aggiungete del pangrattato (circa 4-5 cucchiai). Aggiungetelo piano piano, mescolando, e appena riuscite a formare delle palline, smettete di aggiungerne. Se per caso ne aggiungete troppo e le palline si sgretolano, vi basterà bagnare nuovamente l’impasto con un po’ d’acqua.
Man mano che le polpette sono pronte, appoggiatele su una teglia ricoperta di carta da forno.
Prima di infornarle potete condirle con un po’ d’olio, e poi cuocetele a 220 gradi per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Una volta pronte, possiamo servire le Polpette di Lenticchie come antipasto o accompagnandole con un contorno di stagione.
Conservazione:
Gustate i vostre Polpette di Lenticchie appena preparate. In alternativa potete conservarle da crude per 4 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico, oppure se avete utilizzato tutti ingredienti freschi potete anche congelarle.
Acquista subito le nostre LENTICCHIE!