Erba medica dimitra con rhizo

199,90

Seme di erba medica certificata dimitra con inoculo Rhizo.

Ottima persistenza associata ad un elevata capacità di ricaccio. Ottima tolleranza alla siccità estiva. Eccellente digeribilità.

La nostra azienda è leader nella riproduzione di semi certificati. Seguiamo gli agricoltori in tutte le fasi, dalla scelta del seme da seminare alla certificazione.

Caratteristiche:

È considerata la regina delle foraggere per il suo alto valore nutritivo e per la sua prerogativa di mantenere sano il bestiame. L’ampia diffusione della medica nel mondo dimostra la sua grande adattabilità al clima e al terreno rifuggendo però dai terreni sub-acidi; non sopporta i ristagni idrici. Le numerose varietà si differenziano per resistenza al freddo, epoca della ripresa vegetativa primaverile, rapidità del ricaccio, struttura della pianta (stelo, foglie e fiori). In condizioni favorevoli e con semina primaverile, nel primo anno si possono ottenere 2-4 sfalci con una produzione intorno agli 60-80 q/ha di fieno; negli anni successivi si possono raggiungere facilmente 4-7 tagli per complessivi 130-150 q/ha e oltre di fieno. La durata economica del medicaio è di 3-4 anni. Se necessarie laute concimazioni fosfo-potassiche vanno distribuite all’impianto.

Dormienza: 7 e ottima resistenza al freddo

Dose di semina: 25-40 kg/ha

Inoculo con Rhizobium:

I microrganismi del suolo sono fondamentali per lo sviluppo della pianta in quanto sono alla base di numerose attività come la trasformazione della sostanza organica, la mineralizzazione, il ciclo dell’azoto e del carbonio, il flusso dell’acqua. Inoltre garantiscono la disponibilità di tutti i nutrienti
indispensabili per le piante, la stabilità della struttura del suolo, il biorisanamento, le risposte allo stress e il mantenimento della fertilità. I batteri del genere Rhizobium sono microrganismi che creano vere e proprie associazioni simbiotiche con le piante. Colonizzano gli strati esterni delle radici e vi si stabiliscono formando caratteristiche vescicole. È proprio in questa sede che questi microrganismi svolgono la loro azione di protezione e nutrizione nei confronti della pianta. L’inoculo delle leguminose con batteri del genere Rhizobium è una soluzione innovativa e efficace che concentra questi importanti microrganismi proprio dove sono richiesti.

Piante inoculate con Rhizobium si presentano più competitive, più ricche nel contenuto proteico e più tolleranti nei confronti degli stress ambientali, infatti:
• hanno elevata disponibilità di azoto direttamente assimilabile, grazie alla trasformazione messa in atto dai rizobi;
• sono protette dagli stress idrici grazie all’azione delle micorrize;
• sono protette nei confronti di funghi parassiti e nematodi grazie alla competizione messa in atto dai funghi micorrizici;
• presentano un aumentato accumulo di nutrienti ottenuto grazie ai microrganismi simbionti;
• sono integrate in importanti reti nutrizionali;
• godono del trasferimento di nutrienti dalle piante ormai morte;
• acquisiscono la capacità di abbattere la presenza di composti fenolici e metalli tossici nel suolo.