La polenta è da sempre un simbolo di calore, famiglia e convivialità. Un piatto che, nelle Marche come in tante altre regioni italiane, racconta di pranzi invernali davanti al camino, cucinato con pazienza nel classico paiolo di rame. Oggi riscopriamo questa ricetta della tradizione contadina con l’ottima farina di mais macinata a pietra del Contadino.
Una farina autentica, macinata come una volta
La nostra farina di mais viene macinata a pietra, un processo antico che mantiene intatte le proprietà nutritive del chicco. Rimuoviamo il germe del mais per ottenere una farina più dolce e durevole, evitando che l’olio rilasciato dal germe irrancidisca col tempo.
Il risultato? Una polenta più delicata, profumata e versatile, perfetta da gustare da sola o con sughi, verdure, legumi o secondi piatti.
Ingredienti per 4 persone
1,5 litri di acqua (da portare a 90°C, senza bollire)
255 g di Farina di Mais Macinata a Pietra
Sale q.b.
Un filo di olio extravergine d’oliva
Preparazione della polenta tradizionale
Scaldare l’acqua in una pentola capiente senza farla bollire (temperatura ideale: 90°C).
Aggiungere il sale e versare la farina di mais a pioggia, poco alla volta, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
Unire un filo di olio extravergine d’oliva per rendere il composto più morbido.
Cuocere a fiamma bassa mescolando di continuo per 30-40 minuti, fino a ottenere una consistenza cremosa e corposa.
👉 Consiglio: una volta pronta, servitela calda accompagnandola con sughi rustici, verdure stufate o legumi.
Scopri la nostra farina di mais
Se vuoi portare in tavola la vera tradizione contadina e il gusto autentico della polenta di una volta, prova la nostra farina di mais macinata a pietra.