Agroalimentare, Ricette

Ricetta Vegana: Polpette di Lenticchie al Forno

Se cerchi un secondo piatto vegano, nutriente e irresistibile, le Polpette di Lenticchie sono la scelta perfetta. Ricche di proteine vegetali, saporite e leggere, sono ideali sia come antipasto che come piatto principale. Con pochi ingredienti e un procedimento semplice, porterai in tavola un piatto sano e gustoso per tutta la famiglia.

Perché scegliere le lenticchie?

Le lenticchie del Contadino sono un concentrato naturale di fibre, ferro, proteine vegetali e sali minerali. Sono perfette per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto e al nutrimento. Inoltre, grazie all’uso dell’alloro o del finocchietto in cottura, risultano anche più digeribili.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di Lenticchie del Contadino

  • 1 cipolla

  • 10 pomodori secchi

  • 2 cucchiai di salsa di soia

  • 1 cucchiaio di timo essiccato

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Pangrattato q.b.

  • Sale q.b.

Preparazione passo dopo passo

  1. Lavate le lenticchie sotto acqua fredda corrente, poi cuocetele in abbondante acqua per circa 20 minuti dall’ebollizione (oppure 10 minuti in pentola a pressione). Aggiungi il sale solo a fine cottura e una foglia di alloro o semi di finocchio per facilitarne la digestione.

  2. Una volta cotte, scolatele e lasciatele intiepidire.

  3. Nel frattempo, ammorbidite i pomodori secchi in acqua tiepida per 5 minuti.

  4. In un mixer, versate le lenticchie, la cipolla a pezzi, i pomodori secchi, la salsa di soia, il timo e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, aggiungete un filo d’acqua.

  5. Trasferite il composto in una ciotola e unite gradualmente il pangrattato, mescolando fino a raggiungere una consistenza lavorabile. Non deve essere troppo secco né troppo fluido: dovete riuscire a formare delle polpette con le mani.

  6. Disponete le polpette su una teglia foderata con carta da forno, conditele con un filo d’olio EVO e cuocetele in forno statico a 220°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Come servire le polpette di lenticchie

Le polpette di lenticchie sono deliziose servite con:

  • un contorno di verdure di stagione

  • una salsa allo yogurt vegetale

  • un’insalata fresca con semi tostati

Ottime anche all’interno di un panino, per un burger vegano fatto in casa!

Conservazione

  • In frigorifero: crude per 4 giorni, in un contenitore ermetico.

  • In freezer: solo se hai usato ingredienti freschi, puoi congelarle crude fino a 3 mesi.

  • Dopo la cottura: si conservano in frigo per 2 giorni e si possono riscaldare al forno o in padella.

Prova anche tu questa ricetta!

Le Polpette di Lenticchie del Contadino sono una vera coccola vegetale, ideale per grandi e piccoli.
👉 Scopri le nostre lenticchie selezionate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *